PORTAmiaPALAZZO
Porta Palazzo, TorinoArchivio per Emanuele Maspoli
LA COLAZIONE DEL RAMADAN
SABATO 18 GIUGNO 2016
ore 19-22
LA COLAZIONE DEL RAMADAN A PORTA PALAZZO
Passeggiata alla scoperta del Ramadan attorno al mercato di Porta Palazzo
Il mese sacro del Ramadan è occasione di raccoglimento personale, preghiera, ma anche festa e solidarietà per la grande comunità musulmana torinese. Le attività quotidiane non si fermano, ma fremono nei preparativi per l’ora del tramonto, quando tutto si fermerà d’incanto per la rottura del digiuno: allora in tante gastronomie e ristoranti marocchini di Porta Palazzo si ritroveranno tutti quelli che consumano la colazione L-Ftor fuori casa.
Bizzeffe e PORTAmiaPALAZZO vi accompagnano a scoprire questa tradizione ormai anche torinese, con una tappa di riflessione e raccoglimento nella Moschea della Pace, un giro attorno al mercato poco prima del tramonto, e con la condivisione dello Ftor in uno dei numerosi ristoranti di quartiere dove in tanti si ritrovano per questo appuntamento quotidiano lungo tutto il mese del Ramadan.
*Partecipazione gratuita su prenotazione.
*Costo della colazione 8 euro.
*Possibilità di acquistare il libro “Torino è Casablanca“ durante la passeggiata.
*Ritrovo e partenza ore 19 dall’Arcabalenga in via La Salle 8, Torino
Per partecipare è necessaria la prenotazione:
portamiapalazzo@gmail.com
www.portamiapalazzo.wordpress.com
evento fb
#portamiapalazzo
RSVP
Torino è Casablanca
sabato 27 luglio si replica LA COLAZIONE DEL RAMADAN
SABATO 27 LUGLIO 2014 ore 19
LA COLAZIONE DEL RAMADAN A PORTA PALAZZO
A GRANDE RICHIESTA SI REPLICA LA COLAZIONE DEL RAMADAN A PORTA PALAZZO…
Per tanti vicini è iniziato il mese del digiuno: conosciamoli e facciamo ‘colazione’ con loro… una visita alla Moschea della Pace, un giro fra le attività del quartiere prima del Ftor, la Colazione al Grand Maghreb, per finire con un narghilè al Caffè Larbi.
Ritrovo e partenza alle ore 19.00 all’Arcabalenga di via La Salle 8:
> ore 19.30 incontro in moschea per parlare del Ramadan (Moschea della Pace, corso Giulio Cesare 6)
> ore 20.00 in giro nel fermento pre Iftar di Porta Palazzo tra le attività commerciali (macellerie halal, panetterie, pasticcerie) pronte a chiudere i battenti per l’orario della colazione del Ramadan, con gli ultimi avventori che corrono a procurarsi il necessario per la stessa. Le donne del pane e i banchetti improvvisati di leben, burro, menta e bevande…. Le gastronomie che preparano la colazione per essere pronti all’arrivo degli affamati e soprattutto assetati avventori musulmani….
> ore 21.10 Colazione anche per noi, insieme ai musulmani che hanno digiunato dalle 3.20 del mattino fino a quest’ora.
Menù di massima: zuppa del Ramadan (Harira, di ceci e lenticchie), shebakia, dolce tipico da abbinare alla zuppa, datteri. Uova sode, pani tipici del Ramadan (Msmen, Bat But, Harsha, Bagrhir) da consumarsi dolci o salati. Succo di frutta, tè o caffelatte. Pesce fritto.
Costo 6 euro
> ore 22.00 Caffè Larbi, per fumare insieme il narghilè e bere tanta acqua o tè, come tanti marocchini dopo la colazione….
Costo 3 euro
Ore 19.00 ritrovo e partenza dall’Arcabalenga in via La Salle 8, Torino
È gradita la prenotazione:
portamiapalazzo@gmail.com
sabato 19 luglio: LA COLAZIONE DEL RAMADAN a Porta Palazzo
Sabato 19 Luglio 2014 ore 19.15
LA COLAZIONE DEL RAMADAN a Porta Palazzo
Per tanti vicini è iniziato il mese del digiuno: conosciamoli e facciamo ‘colazione’ con loro…
una visita alla Moschea della Pace, un giro fra le attività del quartiere prima del Ftor, la Colazione al Grand Maghreb, per finire con un narghilè al Caffè Larbi.
Ritrovo e partenza alle ore 19.15
all’Arcabalenga di via La Salle 8:
> ore 19.30 incontro in moschea per parlare del Ramadan (Moschea della Pace, corso Giulio Cesare 6)
> ore 20 in giro nel fermento pre Iftar di Porta Palazzo tra le attività commerciali (macellerie halal, panetterie, pasticcerie) pronte a chiudere i battenti per l’orario della colazione del Ramadan, con gli ultimi avventori che corrono a procurarsi il necessario per la stessa. Le donne del pane e i banchetti improvvisati di leben, burro, menta e bevande…. Le gastronomie che preparano la colazione per essere pronti all’arrivo degli affamati e soprattutto assetati avventori musulmani….
> ore 21.10 Colazione anche per noi, insieme ai musulmani che hanno digiunato dalle 3.20 del mattino fino a quest’ora.
Menù di massima: zuppa del Ramadan (Harira, di ceci e lenticchie), shebakia, dolce tipico da abbinare alla zuppa, datteri. Uova sode, pani tipici del Ramadan (Msmen, Bat But, Harsha, Bagrhir) da consumarsi dolci o salati. Succo di frutta, tè o caffelatte. Pesce fritto.
Costo 6 euro
> ore 22.00 Caffè Larbi, per fumare insieme il narghilè e bere tanta acqua o tè, come tanti marocchini dopo la colazione….
Costo 3 euro
Ore 19.15 ritrovo e partenza dall’Arcabalenga in via La Salle 8, Torino
È gradita la prenotazione:
portamiapalazzo@gmail.com
www.portamiapalazzo.it
SABATO 14 GIUGNO: PORTAmiaPALAZZO SULLE ORME DI CHEF RUBIO passeggiata gastronomica ipercalorica nel Marocco di Porta Palazzo
SABATO 14 GIUGNO 2014 dalle ore 17
PORTAmiaPALAZZO mangia marocchino e ripercorre i luoghi della quarta puntata di UNTI E BISUNTI CON CHEF RUBIO, dal titolo “Torino è la Casablanca d’Italia. E qui, quale sarà la sfida di Chef Rubio?“, trasmissione televisiva condotta da Chef Rubio andata in onda il 12 maggio su DMAX, durante la quale ha sfidato i cuochi locali nella preparazione di un piatto tipico della cucina marocchina: il tagine di manzo con prugne in agrodolce. Emanuele Maspoli ha seguito Chef Rubio nelle riprese della puntata e il 14 giugno ci accompagnerà alla scoperta delle gastronomie e dei ristoranti marocchini protagonisti della puntata di Torino, raccontandoci il percorso gastronomico che ha fatto a Porta Palazzo insieme a Chef Rubio con la possibilità di degustare le pietanze che abbiamo visto in trasmissione.
Programma Ore 17.00 > ritrovo all’Arcabalenga in via La Salle 8, Torino > incontro con Aziz e Simo al Cartagine Marrakech di via Priocca 0, primo tè alla menta… > visita del mercato di frutta e verdura… > incontro con Khalid in via Cottolengo, secondo tè alla menta e msmen, pane/frittella…. > incontro con Rachid, Macelleria Halal Agadir, terzo tè alla menta…. > incontro con Yassin, Dolci Arabi, quarto tè alla menta e dolcetti arabi… > incontro con Simo e Youssef a Stella 25, quinto tè alla menta e sfenj, la famosa ciambella fritta marocchina, il vero cibo di strada marocchino di Torino. E per chi desidera continuare la splendida abbuffata… > ultimo incontro alle ore 19.30 al Marrakech, ristorante marocchino di via Montanaro 27: cena marocchina! Costo partecipazione > per le degustazioni di msmen, dolci arabi e sfenj è previsto un costo di 2,00 euro a persona > per la cena, solo su prenotazione, 15,00 euro a persona
Menu della cena al Ristorante Marrakech – antipasti misti: msmen farcito di verdura, brik e zalauk, verdure speziate) – piatto principale a scelta: tagine di vitello/agnello con le prugne (il ‘piatto sfida’ della puntata torinese di “Unti e Bisunti”); bastela di pesce o di pollo; cous cous di carne e verdura o pollo e verdura o vegetariano; tagine di carne e verdura, pollo al limone, pollo e verdura o vegetariano – dolci di pasticceria marocchina, tè e acqua Il vino lo si può portare da casa!
È gradita la conferma di partecipazione: portamiapalazzo@gmail.com